vivi e danza logo

Benedetta Fabbrini

Benedetta ha studiato con rinomati maestri tra cui: Annapaola Pace, Irina Rosca, Nicoletta Pizzariello, Alessandra Alberti, Giovanna Spalice, Bruce Michelson, Dora Bosco De Panfilis, Silvia Obino, Marzia Recchia, Monica Fulloni, Gabriella Borni, Francesco Annarumma, Alberto Montesso, Regina Van Berkel, Paola Scelzo, Manuela Cerreto, Denis Ganio, Massimo Volpini, Alessandro Bigonzetti, Manuel Parruccini, Dino Verga, Gabriella Tessitore.

STATO LAVORATIVO ATTUALE

Ballerina studentessa, alla fine del || biennio presso Accademia Nazionale di Danza di Roma, in Didattica delle discipline Coreutiche – indirizzo: Danza Classica

 

FORMAZIONE ACCADEMICA

2023: Laurea triennale in Danza Classica a indirizzo tecnico-analitico – Accademia Nazionale di danza di Roma

2021: Diploma Accademico 8° corso in Danza Classica – Accademia Nazionale di danza di Roma

2020: Diploma di Maturità Linguistica – Liceo Linguistico Leopoldo Pirelli, Roma

 

Lingue studiate: inglese, spagnolo, francese


ESPERIENZA PROFESSIONALE

Ha preso parte a numerosi spettacoli presso il Teatro Grande dell’Accademia Nazionale di Danza, tra cui:

– Giornata Nazionale Giovani e Memoria, programma RAI, Gabriella Borni

– DNAnd – Francesco Annarumma

– Cosmic Rays – Regina Van Berkel

– Mozart in the garden – Manuel Parruccini

– Cuentame un Recuerdo – Alberto Montesso

– Carmen suite – Paola Scelzo

– AnnaKademika – Massimo Volpini

– Silenzio di note – Alessandro Bigonzetti

– Fractal Fragment – Regina Van Berkel

– Jeux d’enfants – Denis Ganio

– Schubert suite – Denis Ganio

– Viaggio a Napoli – Paola Scelzo

– Molteplicità – Valerio de Vita

– Forse c’è abbastanza Cielo su questi prati – Enzo Cosimi

Nel corso degli anni è stata selezionata per il programma triennale Joffrey Ballet di New York e per il professional Division summer intensive presso The Alvin Ailey School di New York. Ha partecipato per tre settimane alla summer presso il Bolshoi Ballet Academy a Mosca.


COMPETENZE ARTISTICHE E PERSONALI

– Una base solida della tecnica classica

– Eleganza e presenza scenica

– Espressività e versatilità in più stilli coreutici

– Capacità di lavoro di gruppo e forte determinazione

Condividi su: